Manon ballerina, di Antoine de Saint-Exupéry

“MANON SENTE AUMENTARE LO SCONFORTO:
GLI UOMINI SONO PAZZI ED ECCO CHE QUESTO È UGUALE
AGLI ALTRI, CON I SUOI GESTI PIENI DI ATTENZIONI, MA ASSURDI,
CON LE SUE FRASI SMOZZICATE… GLI UOMINI… NON CAPISCI
IL LORO SGUARDO. NON CAPISCI COSA DESIDERANO.
SENZA SAPERLO PUOI FAR PASSARE SUI LORO VOLTI
IL DOLORE, IL PIACERE, PERSINO L’ODIO. NON SAI QUALE
OSCURA IMMAGINE RICOMPONGANO, COME FARE AD AIUTARLI…
GLI UOMINI SONO PAZZI!”

“Un testo poetico, molto ritmato, in cui si mescolano elementi narrativi, passaggi introspettivi autobiografici, e dialoghi molto vivaci. Oltre allo scrittore che ne emerge, scopriamo anche un ritratto interessante dell’uomo Saint-Exupéry.”
Le Figaro Littéraire

“Per coloro che pensano di conoscere tutto di Saint-Exupéry: una bella sorpresa in forma di volume, in cui lettere, pensieri, ricordi, racconti illuminano di luce nuova l’autore del Piccolo Principe.”
La Croix

Se Il Piccolo Principe è il libro che ha reso celebre Antoine de Saint-Exupéry in tutto il mondo, quelle che pubblichiamo qui sono le sue prime prove letterarie. In queste pagine emergono già atmosfere e personaggi che caratterizzeranno le sue opere successive, come l’attenzione alla vita di tutti i giorni, alle notti parigine, e ovviamente l’amore per il volo, che diventa espressione del “legame organico tra la macchina e gli elementi.” Grazie anche a un forte autobiografismo, la scrittura di Saint-Exupéry è già forte, efficace, in grado di descrivere con grande immediatezza anche le scene più semplici e quotidiane.