A ciascuno il suo Piccolo Principe!

A ciascuno il suo Piccolo Principe!

Scoprite questo bellissimo progetto sostenuto dalla Fondazione Antoine de Saint-Exupéry: portare le parole e le immagini del Piccolo Principe ai non vedenti.

La Fondazione Antoine de Saint-Exupéry per la Gioventù (F-ASEJ) ha presentato in anteprima il film promozionale che presenta il suo progetto di una versione adattata del libro Il Piccolo Principe per i giovani non vedenti sabato 17 Novembre 2012 presso la Cité de l’Espace di Tolosa, in Francia.

Questa proiezione speciale ha avuto luogo durante la serata di gala del « Des Etoiles et des Ailes » (Stelle e Ali) Aerospace Festival, i cui patrocinatori sono gli astronauti francesi Jean-Loup Chrétien, Patrick Baudry e Michel Tognini, di fronte a più di 600 spettatori, tra cui diverse personalità che rappresentano le principali imprese aeronautiche e spaziali della regione Midi-Pyrénées.

Questo cortometraggio del regista Pierre Schumacher, intitolato Le Petit Prince, un rêve au bout des doigts (Il Piccolo Principe, un sogno in punta di dita), è stato prodotto dalla società  Séquence Clés (la prima società emittente in Francia che si avvale principalmente di lavoratori disabili), sotto la supervisione di aviatore Dorina Bourneton, in collaborazione con l’Aeronautica Militare francese e con il supporto di Dassault Aviation e Dassault Systèmes.

Guarda e condividi il video: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kKpFhhujQa8

E per saperne di più sul progetto vai sul sito ufficiale della Fondazione: http://www.fasej.org/en

 

La sceneggiatura di Orson Welles del « Piccolo Principe »

La sceneggiatura di Orson Welles del « Piccolo Principe »

 

“Sono già passati sei anni da quando il mio amico se ne è andato con la sua pecora. Se adesso cerco di descriverlo è per avere la sicurezza di non dimenticarlo. È triste dimenticare un amico. Non tutti hanno avuto un amico. E, se lo dimenticassi, potrei diventare anch’io come i grandi che si interessano soltanto di cifre.”

 

Un testo inedito ovunque, trascurato, quasi dimenticato negli archivi Lilly dell’Indiana University e riemerso solo grazie a un labile indizio bibliografico, che ha segnato un punto d’incontro tra due straordinari artisti del Ventesimo secolo. Siamo nel pieno della seconda guerra mondiale, orson Welles è incrisi, ormai relegato ai margini della grande cinematografia. Ma il suo cervello continua a lavorare, eil progetto pe run film tratto da questa storia incantata che l’ha folgorato st aper prendere forma. Addirittura pensa a una collaborazione con Walt Disney, per effettuare alcune sequenze a cartoni animati. Non vanno d’accordo, due geni sono troppi, e alla fine Welles rinuncia alla realizzazione del film.

 

Ci rimane questa straordinaria occasione di rilettura in chiave cinematografica, ancorché inattuata, di una storia che ormai appartiene a ogni generazione.

Il Piccolo Principe secondo Joann Sfar

Il Piccolo Principe secondo Joann Sfar

Una rilettura contemporanea del capolavoro di Saint-Exupéry, in cui lo stesso autore del Piccolo Principe diventa compagno di avventure del giovane aviatore.

 

 

Il tratto di Sfar reinterpreta, in tutta la sua ricchezza, come mai accaduto prima, il mondo fantastico del Piccolo Principe.

 
 
Una graphic novel da regalare e regalarsi.