Il Parco del Piccolo Principe: prossima apertura a luglio!
Quest’estate aprirà il parco a tema del Piccolo Principe…
Tutto ha inizio con un incontro fuori del comune…
– Aérophile, un produttore francese di palloni aerostatici, l’unico autorizzato per il tempo libero e per parchi di divertimenti. Jérôme Giacomoni e Matthieu Gobbi , entrambi appassionati di palloni aerostatici, volevano condividere la loro passione. Dopo venti anni, hanno messo su un’attività che al suo attivo conta più di 60 palloni venduti in oltre 30 paesi e hanno fatto volare in 8 località, della Francia e degli Stati Uniti, 500.000 passeggeri all’anno.
– Il piccolo ragazzo biondo giunto dall’asteroide B612, un po’ arrabbiato con la sua rosa, la cui storia ha venduto più di 150 milioni di copie nel mondo! Il Piccolo Principe è il libro (non religioso) più tradotto del mondo, con le sue 275 edizioni in altrettante lingue. L’autore, Antoine de Saint-Exupéry, che morì per la Francia – ricorre il 70mo anniversario il prossimo luglio 2014 – è sia un leggendario pilota d’aereo, un eroe del servizio aeropostale (prese il brevetto in Alsazia nel 1921!) euno scrittore di fama mondiale.
– E un luogo incantevole, a Ungersheim, a venti chilometri da Mulhouse e Colmar, ai piedi dei Vosgi. Il futuro parco sorgerà là dove, il 7 novembre 1492, cadde il primo meteorite che fu raccolto e studiato, il cosiddetto meteorite di Ensisheim. Cinquecento anni dopo, il Parco del Piccolo Principe sarà costruito proprio in quel punto, e le sue forme ricorderanno l’impatto di questo asteroide, quello del Piccolo Principe e degli altri satelliti.
Jérôme Giacomoni, Olivier d’Agay et Matthieu Gobbi
Il primo parco aereo del mondo!
I visitatori saranno invitati a viaggiare sugli altri pianeti del Piccolo Principe, a bordo di tre “palloni pianeti”:
Sfruttando il principio di essere più leggeri dell’aria, i passeggeri viaggeranno a 150 metri dal suolo e scopriranno una vista unica su uno dei più bei panorami d’Europa: i Vosgi occidentali, il bordo orientale della Foresta nera e , sull’asse nord-sud, la pianura dell’Alsazia. Nelle vicinanze è possibile scorgere il simbolo della regione, l’Ecomusée e l’ex giacimento minerario di potassa di Carreau Rodolphe, e infine La Germania e la Svizzera!
Il terzo pianeta è qualcosa di più di una gigantesca piattaforma aerea. Sollevata da terra a un’altezza di 35 m, potrete godere della piazza di una vista eccezionale a 360° gradi, un bicchiere in mano: il pianeta del bevitore combina infatti l’emozione dell’altitudine con la convivialità.
Un progetto poetico, educativo e divertente al tempo stesso, il Parco del Piccolo Principe è un concept “francese” unico nel mondo. Potrete fare più di 30 diverse esperienze.
Le avventure del Piccolo Principe, un film in 3D in cui il ragazzino biondo viaggia di pianeta in pianeta; domande riguardanti l’astronomia, un grande gioco a quiz per bambini e adulti, sviluppati con il supporto scientifico di Jean-Baptiste Renard, direttore delle ricerche sull’ambiente al CNRS.